giovedì 7 giugno 2012

Croazia - Celebrazione del 20° Anniversario della Gioventù Francescana

Quest’anno la Gioventù francescana di Croazia celebra il suo 20° anniversario della nascita. Per questo motivo, sabato 2 giugno 2012, tantissimi giovani francescani, insieme ai loro Assistenti spirituali, si sono recati al santuario Mariano della Madonna delle Grazie di Trsat (Rijeka), per celebrare insieme questo importante anniversario. Alla celebrazione erano presenti Ana Fruk, Consigliera della Presidenza CIOFS per la GiFra e Fr. Ivan Matić, OFM, Assistente generale OFS-GiFra. Per condividere questa gioia fraterna nella celebrazione, sono pervenuti anche i rappresentanti della GiFra di Bosnia ed Erzegovina e di Slovenia.
La prima parte della celebrazione era dedicata alla presentazione dei partecipanti provenienti dalle 5 Fraternità regionali esistenti in Croazia, con circa 70 Fraternità locali. Il saluto di benvenuto di Ivan Bambir, Presidente nazionale della GiFra Croata e di Stjepan Kelčić, Ministro nazionale dell’OFS di Croazia, che ha presentato anche la situazione attuale dell’OFS e l’importanza della collaborazione e comunione tra l’OFS e la GiFra.
A nome della Provincia francescana dei SS. Cirrillo e Metodio di Zagabria, presso la quale la GiFra ha cominciato nell’anno 1992, ha espresso ai giovani il suo benvenuto Fr. Željko Železnjak, OFM, Ministro Provinciale, facendo gli auguri per la loro celebrazione a nome della Provincia, e a nome di tutta la Famiglia Francescana di Croazia e Bosnia ed Erzegovina.  
Il cuore della celebrazione è stata la Santa Eucaristia celebrata nella chiesa del Santuario, dove si sono radunati anche tanti altri pellegrini presenti nel Santuario, insieme con i Giovani francescani. La solenne celebrazione eucaristia è stata presieduta da Fr. Ivan Matić, OFM.
Nel pomeriggio Ana Fruk e Fr. Ivan hanno avuto brevi presentazioni, basate sulla storia della GiFra in Croazia, sulla spiritualità francescana e sulla situazione attuale della GiFra nel mondo. A seguire sono stati presentati anche diversi video degli auguri che sono stati inviati dai giovani francescani dei diversi paesi del mondo, che sono stati accolti dai partecipanti con grande gioia e con un sentimento profondo di appartenenza ad una Fraternità internazionale nella quale condividono gli stessi valori cristiani e francescani con tantissimi fratelli e sorelle sparsi nel mondo.
Una cosa molto bella e significativa in Croazia è che tanti giovani della GiFra sono entrati a far parte dell’OFS dopo l’esperienza che hanno avuto nella GiFra, diversi tra loro sono giovani coppie sposate. Ci sono poi anche diversi giovani che hanno scoperto la loro vocazione religiosa e sacerdotale grazie proprio al cammino fatto nella Gioventù francescana. 

Croacia- Celebración del 20° Aniversario de la Juventud Franciscana

Este año la Juventud franciscana de Croacia celebra su 20° aniversario de su nacimiento. Por este motivo, el sábado 2 de junio de 2012, tantísimos jóvenes franciscanos, juntos a su Asistente espiritual,  se reunieron en el santuario Mariano de la Madre de las Gracias de Trsat (Rijeka), para celebrar juntos este importante aniversario. En la celebración eran presentes Ana Fruk, Consejera de la Presidencia CIOFS por la JuFra y Fr. Iván Matić, OFM, Asistente General OFS-JuFra. Para compartir esta alegría fraterna en la celebración, vinieron también los representantes de la JuFra de Bosnia y Herzegovina y de Eslovenia.
La primera parte de la celebración estuvo dedicada a la presentación de los participantes provenientes de las 5 fraternidades regionales existentes en Croacia, con cerca 70 fraternidades locales. El saludo de bienvenida de Iván Bambir, Presidente Nacional de la JuFra Croata y de Stjepan Kelčić, Ministro nacional de la OFS de Croacia, que ha presentado también la presentación actual de la OFS y la importancia de la colaboración y comunión entre la OFS y la JuFra.
A nombre de la Provincia franciscana de los SS. Cirilo y Metodio di Zagabria, adherida a esta la JuFra ha comenzado en el ano 1992, dio a los jóvenes su bienvenida Fr. Željko Železnjak, OFM, Ministro Provincial, felicitándolos por su celebración a nombre de la Provincia, y a nombre de toda la Provincia Franciscana de Croacia y Bosnia y Herzegovina.
El corazón de la celebración ha sido la Santa Eucaristía celebrada en la Iglesia del Santuario, donde también se reunieron muchos otros peregrinos presentes en el Santuario, junto con los Jóvenes franciscanos. La solemne celebración eucarística fue presidida por Fr. Iván Matić, OFM.
Después del medio día, Ana Fruk y Fr. Iván tuvieron breves presentaciones, basadas en la historia de la JuFra en Croacia, sobre la espiritualidad franciscana y sobre la situación actual de la JuFra en el mundo. En seguida, se presentaron diversos videos de felicitaciones enviadas por los jóvenes franciscanos de los diversos países del mundo, que han sido acogidos por los presentes con grande alegría y con un sentimiento profundo de pertenencia a una Fraternidad internacional en la cual se comparten los mismos valores cristianos y franciscanos con tantos hermanos y hermanas en el mundo.
Una cosa muy bella y significativa en Croacia es que tantos jóvenes de la JuFra han pasado a formar parte de la OFS después de la experiencia que han tenido en la JuFra, muchos de ellos son jóvenes parejas casadas. Son también otros jóvenes que han descubierto su vocación religiosa y sacerdotal gracias en particular al camino hecho en la Juventud franciscana.

Croatia - Celebration of the 20th Anniversary of Franciscan Youth

This year, the Franciscan Youth of Croatia celebrates the 20th anniversary of its birth. For this reason, on Saturday, June 2, 2012, many young Franciscans went to the Marian shrine of Our Lady of Grace of Trsat (Rijeka) with their Spiritual Assistants to celebrate this important anniversary. The celebration was attended by Ana Fruk, Councilor of the CIOFS Presidency for YouFra and Ivan Matić, OFM, Assistant General to the OFS-YouFra. The representatives of the Franciscan Youth of Bosnia and Herzegovina and Slovenia also shared in the celebration of this fraternal joy.
The first part of the celebration was dedicated to the presentation of the participants from 5 regional fraternities existing in Croatia with about 70 local fraternities. The welcome address was given by Ivan Bambir, National President of the Croatian Franciscan Youth, whereas Stjepan Kelčić, OFS, National Minister of Croatia presented the current situation of the OFS and the importance of cooperation and communion between the OFS and YouFra.
On behalf of the Franciscan Province of Saints Cyril and Methodius of Zagreb, where YouFra began in 1992, Provincial Minister Br. Željko Železnjak, OFM, expressed his welcome greeting to the young and on behalf of both the Province and the entire Franciscan Family of Croatia and Bosnia and Herzegovina congratulated them for their celebration. 
The heart of the celebration of the Holy Eucharist was celebrated in the Church Shrine, where they are also so many other pilgrims gathered along with the Young Franciscans. Br. Ivan Matić, OFM, presided over the solemn celebration of the Eucharistic.
In the afternoon, Ana Fruk and Br. Ivan made brief presentations based on the history of the Franciscan Youth in Croatia, on Franciscan spirituality, and the state of YouFra in the world. This was followed by several videos of best wishes sent by young Franciscans from different countries of the world. All this was accepted by the participants with great joy and a deep feeling of belonging to an international fraternity in which the same Christian and Franciscans values are shared with many brothers and sisters around the world.
A very beautiful and meaningful thing in Croatia is that many young people of YouFra have joined the OFS after their experience in YouFra, several of whom are young married couples. There are also several young men who discovered their religious and priestly vocation thanks to their journey among the Franciscan Youth.

mercoledì 6 giugno 2012


L’Accademia d’Ungheria in Roma
è lieta di invitare la S.V.
alla tavola rotonda e proiezione di film

Sette vite donate per Cristo
 Martiri Francescani durante i regimi totalitari in Ungheria


 Venerdì 8 giugno 2012 ore 20.00

Sala Conferenze del Palazzo Falconieri
Via Giulia, 1 — Roma

Indirizzi di saluto:

Fr. Giovangiuseppe Califano OFM, Postulatore generale

Interverranno:

P. Hieronim Fokcinski SJ, Pontificio Istituto Polacco di Studi Ecclesiastici –
La canonizzazione dei martiri e confessori  nel contesto Centro Europeo

Fr. Peregrin Kálmán OFM, guardiano di Mátraverebély-Szentkút (Ungheria), vicepostulatore della causa – L’odium fidei come movente nell’uccisione dei 7 frati francescani – il valore di prova delle fonti scritte


martedì 5 giugno 2012

III Festival Internazionale di canto sacro Fausto Flammini

Basilica di santa Maria in Aracoeli
8 - 10 giugno 2012
ingresso libero


lunedì 4 giugno 2012

LA VERITA' NELL'AMORE

In occasione del 2° anniversario della morte di Mons. Luigi Padovese, l'Istituto Francescano di Spiritualità propone per il giorno 5 giugno 2012 due momenti significativi:

Presso la Pontificia Università Antonainum - Aula A - ore 16.30

Presentazione del volume di Mons. Luigi Padovese, La Verità nell'amore. Omelie e scritti pastorali (2004-2010). Prefazione del cardinale Angelo Scola, Edizioni Terra Santa, Milano 2012
Intervengono:
Prof. Priamo Etzi, OFM, Rettore magnifico della PUA
Fr. Raffaele della Torre, OFMCap, Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini della Lombardia
Prof. Paolo Martinelli, OFMCap, Preside IFS
S.Ecc.Prof. Kenan Gürsoy, Ambasciatore di Turchia presso la Santa Sede
Prof. Romano Penna, Pontificia Università Lateranense
Prof. Francesca Cocchini, Università "La Sapienza"
Modera:
Prof.ssa Maria Grazia Mara, Università "La Sapienza"

Presso la Chiesa di San Bartolomeo all'Isola Tiberina - ore 19.30

Santa Messa  presieduta da fr. Mauro Jöhri, Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini
In questa occasione verrà offerto alla chiesa, dedicata al martiri del nostro tempo, un oggetto-simbolo, appartenuto a Mons. Luigi Padovese, in ricordo del suo impegno per la diffusione del Vangelo e per il dialogo tra popoli e religioni.



domenica 3 giugno 2012


Domenica di SS. Trinità

Preghiera alla Trinità di San Francesco

Onnipotente, eterno, giusto e misericordioso Iddio,
concedi a noi miseri di fare, per tuo amore,
ciò che sappiamo che tu vuoi,
e di volere sempre ciò che a te piace,
affinché, interiormente purificati,
interiormente illuminati e accesi dal fuoco dello Spirito Santo,
possiamo seguire le orme del tuo Figlio diletto, il Signore nostro Gesù Cristo,
e con l'aiuto della tua sola grazia giungere a te, o Altissimo,
che nella Trinità perfetta e nell'Unità semplice vivi e regni e sei glorificato,
Dio onnipotente per tutti i secoli dei secoli.
Amen.

Raffaello, Musei Vaticani

venerdì 1 giugno 2012

giovedì 31 maggio 2012

Un contratto discografico per un Frate minore

Fr. Alessandro Brustenghi, della Provincia Serafica di San Francesco d'Assisi, ha firmato, a Londra, un contratto con la major discografica Decca Records/Universal Music.
Qualche tempo fa Mike Hedges (U2, The Cure, Manic Street Preachers) e il suo manager hanno scoperto il  tenore francescano, Fr. Alessandro, vedendo in lui il "tenore italiano del futuro".
La firma del contratto, l'audizione dinanzi ai dirigenti di Universal Music giunti a Londra da 25 Paesi per un meeting internazionale Decca a Westmintster, la registrazione del primo album negli arcinoti studi di Abbey Road ed il lancio del disco ad ottobre, in prossimità della festa di san Francesco, non cambiano la vita di Fr. Alessandro che continuerà ad accogliere i pellegrini nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli per parlare loro dell'esperienza che vi ebbe Francesco d'Assisi 800 anni fa, di come un uomo possa aver lasciato tutto per cantare a tutti l'Amore ed il Perdono di Dio.
In attesa dell'album, che come detto sarà pubblicato a ottobre, e che conterrà musica sacra tradizionale e moderna, incluso un brano originale del compositore Paul Mealor, sulle parole di una preghiera scritta da San Francesco di Assisi, si propone un breve video con parziale esecuzione di Panis Angelicus.

Per chi volesse seguire più da vicino tutto ciò che concerne il lancio di questo album segnaliamo il sito ufficiale www.friaralessandro.com

mercoledì 30 maggio 2012

La Fraternità OFM in cifre

I Frati Minori, al 31 dicembre 2011, sono 14067. 
Qualche dettaglio: Postulanti, 592 (non entrano nel computo); Novizi, 365; Professi temporanei, 1380 (Fratres cum optione clericali: 982; Fratres sine optione clericali: 162; Fratres sine optione: 236); Professi solenni, 12322 (sac.: 9618; diac. perm.: 63; Frati con opzione clericale: 451; Frati laici: 2076). I nostri Fratelli Cardinali (6) e Arcivescovi/Vescovi (108) sono 114. I Frati defunti nel corso dell’anno sono stati 284.
I Frati Minori, presenti in 110 Paesi, sono così distribuiti: Africa e Medio Oriente: 1088; America Latina: 3374; America settentrionale: 1423; Asia-Oceania: 1374; Europa occidentale: 4366; Europa orientale: 2442.
La Fraternità universale è strutturata in 99 Province, 7 Custodie Autonome e 7 Entità dipendenti dal Ministro generale, 14 Conferenze dei Ministri provinciali e 3 Unioni di Conferenze (Asia/Oceania: FCAO; America Latina: UCLAF; Europa: UFME).
La statistica non è l’elemento più importante per valutare la qualità della nostra vita, ma un’«occasione» per riflettere, tra l’altro, sulla significatività evangelica della nostra vita francescana: è espressione del Vangelo secondo la forma di vita che ci ha lasciato Francesco? "Parla" all’uomo di oggi? È "visibile", credibile, eloquente? (cfr. J. R. Carballo, Lettera ai giovani Frati under ten, n. 19, 8 maggio 2012).




La Fraternité OFM en chiffres

Les Frères Mineurs étaient 14607 au 31 décembre 2011. 
Quelques détails: Postulants, 592 (ils n’entrent pas dans la somme); Novices, 365; Profès temporaires, 1380 (Fratres cum optione clericali: 982; Fratres sine optione clericali: 162; Fratres sine optione: 236); Profès solennels, 12322 (sac.: 9618; diacres permanents : 63; Frères avec option cléricale : 451; Frères laïcs: 2076). Nos Frères Cardinaux (6) et Archevêques/évêques (108) sont 114. Les Frères décédés au cours de l’année furent 284.
Les Frères Mineurs, présents dans 110 pays, sont ainsi distribués : Afrique et Moyen Orient: 1088; Amérique latine: 3374; Amérique du Nord: 1423; Asie-Océanie : 1374; Europe occidentale: 4366; Europe orientale: 2442.
La Fraternité universelle se structure en 99 Provinces, 7 Custodies autonomes e 7 Entités qui dépendent du Ministre général, 14 Conférences des Ministres provinciaux et 3 Unions de Conférences (Asie/Océanie : FCAO; Amérique latine: UCLAF; Europe: UFME).
La statistique n’est pas l’élément le plus important d’évaluation de la qualité de notre vie, mais il s’agit d’une occasion propice pour réfléchir, entre autres, sur la signification évangélique de notre vie franciscaine : est-elle l’expression de l’Évangile selon la forme de vie que nous a laissée François ? Parle t’elle à l’homme d’aujourd’hui ? Est-elle « visible », crédible, éloquente ? (cf. J. R. Carballo, Lettre aux jeunes Frères Under ten, n. 19, 8 mai 2012).

martedì 29 maggio 2012

Polonia – III° Meeting francescano d’Europa

Il terzo Meeting francescano d’Europa si svolgerà, dal 27 al 31 agosto 2012, nella casa del pellegrino sul monte di S. Anna presso il Santuario di S. Anna (Góra Św. Anny), in Polonia. 
Nei giorni dell'incontro i giovani avranno la possibilità di scoprire la bellezza del proprio “volto”, attraverso lo specchio dell’Amore di Dio in Cristo, come scrive Santa Chiara ad Agnese, e il confronto, che va al di là dei confini nazionali, fondato sulla Parola di Dio e l’esperienza viva di Francesco e Chiara. Le iscrizioni devono essere spedite al seguente indirizzo entro il 30 giugno 2012: euroframe2012@gmail.com
Il I° incontro si è celebrato in Assisi nel 2007 e il secondo a Santiago de Compostela in Spagna nel 2009.


Poland – III Franciscan Meeting of Europe

The third Franciscan Meeting of Europe will be held from August 27-31, 2012, at the pilgrim house on the mount St. Anne at the Shrine of St. Anne (Góra Sw. Anny) in Poland. During these days, the young people will have the opportunity to discover the beauty of their "faces" through the mirror of God's Love in Christ, as written by St. Clare to Agnes.  It will be an experience that will go beyond national borders and will be founded on the Word of God and the living experience of both Francis and Clare. Enrollment must be e-mailed June 30, 2012, to euroframe2012@gmail.com The first meeting was held in Assisi in 2007 and the second in Santiago de Compostela in Spain in 2009.


Polonia – 3° Encuentro franciscano de Europa


La tercera reunión franciscana de Europa se llevará a cabo, del 27 al 31 de agosto de 2012, en la Casa del peregrino de Santa Ana en el Santuario de Santa Ana (Góra Św. Anny), en Polonia. 
Durante los días del encuentro los jóvenes tendrán la oportunidad de descubrir la belleza de su “rostro”, a través del espejo del Amor de Dios en Cristo, como escribía S. Clara a Inés, y la confrontación, que va más allá de las fronteras nacionales, es del 30 de junio de 2002: fundada sobre la Palabra de Dios y la experiencia viva de Francisco y Clara. Las inscripciones deben de ser enviada a la siguiente dirección antes del 30 de junio de 2012: euroframe2012@gmail.com
El 1° encuentro se celebró en Asís en el año 2007 y el 2° en Santiago de Compostela en el año 2009.



Polska - III Europejskie Spotkanie Franciszkańskie

W dniach 27-31 sierpnia 2012 r. w Sanktuarium Św. Anny, na Górze Św. Anny w Polsce odbędzie się III Europejskie Spotkanie Franciszkańskie. Podczas Spotkania ludzie młodzi będą mieli możliwość odkrycia piękna własnego oblicza, poprzez zwierciadło Miłości Bożej w Chrystusie - jak pisze Św. Klara do Agnieszki - oraz konfrontacji opartej na Słowie Bożym i żywym doświadczeniu Franciszka i Klary, która przekracza granice narodów. Zgłoszenia do udziału w spotkaniu można nadsyłać do dnia 30.06.2012 r. na adres: euroframe2012@gmail.com
Pierwsze Spotkanie odbyło się w 2007 r. w Asyżu, a Drugie w roku 2009 w Santiago de Compostela.

Poljska – III. Franjevački susret Europe

Treći franjevački susret Europe bit će od 27. – 31. kolovoza 2012., u kući hodočasnika na Brdu S. Anna uz Svetište sv. Ane (Góra Św. Anny), u Poljskoj. 
U danima susreta mladi će imati mogućnost otkrivanja ljepote vlastitoga “lica”, u ogledalu Božje Ljubavi u Kristu, kako piše sveta Klara Janji, i susreta, koji nadilazi nacionalne granice, koji je utemeljen na Božjoj riječi i na živom iskustvu Franje i Klare. Prijave treba poslati na slijedeću adresu do 30. lipnja 2012. godine: euroframe2012@gmail.com
Prvi susret slavio se je u Asizu 2007. godine i drugi u Santiago de Compostela u Španjolskoj 2009. godine.


Polônia – III Encontro franciscano da Europa

O III Encontro franciscano da Europa acontecerá de 27 a 31 de agosto de 2012, na casa do peregrino sobre o monte Sant’Ana, junto ao Santuário de Sant’Ana (Góra Św. Anny), na Polônia. 
Nos dias de encontro, os jovens terão a possibilidade de descobrir a beleza do próprio “rosto”, através do espelho do Amor de Deus em Cristo, como escreve Santa Clara à Ir. Inês de Parga, e a confrontação, que vai além dos confins nacionais, fundamenta-se na Palavra de Deus e na experiência viva de Francisco e Clara. As inscrições devem ser enviadas a este endereço, até junho de 2012: euroframe2012@gmail.com
O primeiro Encontro foi celebrado em Assis, em 2007; o segundo, em Santiago de Compostela - Espanha, em 2009.

Polen – Drittes „franziskanisches Meeting“ für Europa

Das dritte „franziskanische Meeting“ für Europa wird vom 27.-31. August 2012 im Pilgerhaus auf dem Berg der hl. Anna in der Nähe des Wallfahrtsortes Annaberg (Góra Św. Anny) in Polen stattfinden.
Während dieses Treffen haben die Jugendlichen die Möglichkeit, die Schönheit des eigenen „Antlitzes“ zu entdecken, v.a. durch die Betrachtung des Spiegels der Liebe Gottes, der uns in Christus vorgehalten wird, wie schon die hl. Klara an Agnes von Prag geschrieben hat. Zum anderen soll dies auch durch die gegenseitige Auseinandersetzung geschehen, die auf dem Wort Gottes und der lebendigen Erfahrung von Franziskus und Klara gründen soll. Darin sollen die Jugendlichen die eigenen nationalen Grenzen überschreiten und aufeinander zugehen können. Die Anmeldungen sollen bis zum 30. Juni 2012 an folgende Adresse gesendet werden: euroframe2012@gmail.com
Das erste Meeting fand 2007 in Assisi statt, das zweite 2009 in Santiago de Compostela (Spanien).

Pologne – 3ième Rencontre  franciscaine d’Europe

Le troisième Meeting des jeunes d’Europe aura lieu du 27 au 31 août 2012, à l’auberge du pèlerin de la montagne de sainte Anne auprès du Sanctuaire de sainte Anne (Góra Św. Anny), en Pologne. 
Pendant les journées de rencontre, les jeunes auront la possibilité de découvrir la beauté   de leur propre « visage », à travers le miroir de l’amour de Dieu dans le Christ, comme l’écrit sainte Claire à Agnès, et de vivre une échange qui ira  au-delà des frontières nationales, fondée sur la parole de Dieu et l’expérience vécue de François et de Claire. Les inscriptions doivent être envoyées à l’adresse suivante  jusqu’au 30 juin 2012: euroframe2012@gmail.com
La première rencontre a eu lieu à Assise en 2007 et la seconde à Santiago de Compostelle en 2009.

lunedì 28 maggio 2012

"Sigillo della Città di Bari" (Italia)

In occasione del VI Convegno Internazionale di fenomenologia dal titolo: “In ascolto di Edith Stein. Il lascito teoretico di Edith Stein nel mondo”, che si è svolto il 24-25 maggio 2012 presso l’Aula Magna “Aldo Cossu” dell’Università degli Studi di Bari è stato conferito a Fr. Francesco Alfieri (della Provincia dell’Assunzione della B.V.M di Lecce, il "Sigillo della Città di Bari" da parte dell'Assessore Gianluca Paparesta.


La lettera del Sindaco Michele Emiliano, Sindaco della Città di bari, dove sono contenute le motivazioni del Premio.

“Stimatissimo Padre Francesco Alfieri,
in questi anni il Sindaco Michele Emiliano e noi tutti suoi collaboratori abbiamo costatato la tenacia e il grande rigore con il quale si è sempre messo al servizio della Città di Bari nel seguire i progetti culturali di questi convegni nell’Ateneo barese.
Il Sindaco Michele Emiliano in occasione di questo convegno ha voluto fortemente che Le venisse consegnato il Sigillo della Città di Bari non solo per i suoi meriti di studioso ed abile organizzatore di questi Convegni, ma soprattutto perché è divenuto il punto di riferimento per molti giovani di questa Università.
Allo studioso di Edith Stein è intimamente legata la sua vocazione religiosa. Un binomio che fa di lei una persona speciale e a noi tutti molto cara. Potrei dire che ogni volta che ci viene a trovare ci ha sempre donato una forte dose di ottimismo nonostante noi che siamo del mestiere sappiamo gli imprevisti che possono sempre nascere quando si mette in moto una macchina organizzativa come questa. Ma Lei in questo ci è da monito perché ci ha dimostrato che è possibile  lavorare bene se si è disposti a lavorare iniseme con gli altri. Questo stile molto caro al Sindaco Michele Emiliano è comune anche a Lei e credo che questa sia l’unica strada percorribile per arrivare al cuore delle persone.

La Città di Bari nella persona del Sindaco Michele Emiliano Le è vicina e soterrà sempre il suo operato.  Questo legame vuole oggi essere ancor più visibile con la consegna di questo dono di rappresentanza.”







domenica 27 maggio 2012

PENTECOSTE

Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste,
si trovavano tutti insieme nello stesso luogo.
Venne all'improvviso dal cielo un fragore,
quasi un vento che si abbatte impetuoso,
e riempì tutta la casa dove stavano.
Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano,
e si posarono su ciascuno di loro,
e tutti furono colmati di Spirito Santo
e cominciarono a parlare in altre lingue,
nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi.

(At 2,1-4)

El Greco



Al llegar el día de Pentecostés,
estaban todos reunidos en el mismo lugar.
De pronto, vino del cielo un ruido,
semejante a una fuerte ráfaga de viento,
que resonó en toda la casa donde se encontraban.
Entonces vieron aparecer unas lenguas como de fuego,
que descendieron por separado sobre cada uno de ellos.
Todos quedaron llenos del Espíritu Santo,
y comenzaron a hablar en distintas lenguas,
según el Espíritu les permitía expresarse.

(Hechos de los Apostoles 2,1-4)


Joseph Ignaz Mildorfer










When the time for Pentecost was fulfilled,
they were all in one place together.
And suddenly there came from the sky a noise
like a strong driving wind, 
and it filled the entire house in which they were.
Then there appeared to them tongues as of fire, 
which parted and came to rest on each one of them.
And they were all filled with the holy Spirit
and began to speak in different tongues, 
as the Spirit enabled them to proclaim.

(Acts 2,1-4)

venerdì 25 maggio 2012

Messaggio del Ministro generale OFM ai frati “Under 10”

Vi scrivo questa lettera, alla vigilia del IV Capitolo delle Stuoie “under ten”, per continuare il dialogo che in questi anni di servizio alla Fraternità universale ho mantenuto con voi nelle visite alle Entità dell’Ordine e attraverso i vostri messaggi, a cui, nei limiti del possibile, ho cercato di rispondere.

Os escribo esta carta, Reaviva el don de Dios que hay en ti (cf. 2Tim 1, 6), en vísperas del IV Capítulo de las Esteras “under ten”, para continuar el diálogo que en estos años de ser- vicio a la Fraternidad universal como Ministro general he tenido con vosotros en las visitas a las distintas Entidades de la Orden y a través de vuestros mensajes, a los cuales, en la medida de lo posible, he intentando responder.

I write this letter to you, Rekindle the gift of God within you (cf. 2Tim 1, 6), on the eve of the 4th Chapter of Mats “under ten”, in order to continue the dialogue with you that I have had during these years of my service to the Universal Fraternity as Minister General. This has come through visits to the various Entities of the Order and through messages from you, to which I have tried to reply as well as I could.

Il Capitolo si celebrerà in Messico dal 2 al 10 di Giugno 2012
The Chapter will be celebrated in Mexico from June 2-10, 2012.

El Capítulo se celebrará en México del 2 al 10 de junio 2012.


Hrvatski: Raspiruj milosni dar božji koji je u tebi 
Slovensko: Poživi božji dar, ki je v tebi 

giovedì 24 maggio 2012

Il nuovo sito web del Santuario di Cafarnao


La Custodia di Terra Santa lancia il nuovo sito web del Santuario di Cafarnao www.cafarnao.custodia.org, seconda tappa del progetto di rinnovamento degli spazi on line sui santuari, dopo quello dedicato alla basilica del Santo Sepolcro. Aggiornato nella grafica e nei contenuti, in quattro lingue diverse (italiano, inglese, francese e spagnolo), esso offre la possibilità a pellegrini e appassionati di conoscere la “Città di Gesù” attraverso più sezioni tematiche che accompagnano il visitatore in un suggestivo viaggio virtuale. Alla voce “Storia e archeologia” è possibile trovare contributi sugli scavi realizzati dai francescani e sulla riscoperta della casa dell’apostolo Pietro; la sezione “Visita” permette, attraverso virtual fotografici e ricostruzioni 3D ricavate dallo studio delle indagini archeologiche, di avere uno spaccato completo del luogo, dalle origini ad oggi. Per la prima volta, accanto al “viaggio fotografico”, sono stati introdotti i tour ricostruttivi della casa di Pietro, attraverso i quali è possibile comprendere lo sviluppo del Luogo Santo nelle sue fasi principali. Nella parte dedicata alla “Spiritualità” vengono offerti spunti di riflessione su eventi legati alla vita di Gesù. Completa il pellegrinaggio virtuale la parte delle “Testimonianze”, una raccolta di passi scelti tra le pubblicazioni di viaggiatori e archeologi antichi e più recenti, che offrono curiose occasioni di lettura a quanti desiderano approfondire la conoscenza di Cafarnao. Il progetto di rinnovo dei siti internet è guidato dal segretario custodiale, fra Silvio Rogelio De La Fuente e coordinato da don Paolo Padrini. Nel prossimo trimestre verranno lanciati i siti dei santuari del Getsemani, della Natività e dell’Annunciazione.

mercoledì 23 maggio 2012


I francescani e il Concilio Vaticano II
Giornata di Studio della Facoltà di Teologia


Martedì 22 maggio 2012presso l’aula A della Pontificia Università Antonianum, si è tenuta la giornata di studio della Facoltà di Teologia sul tema I francescani e il Concilio Vaticano II.


prof. Riccardo Burigana, prof. Alberto Melloni, prof. Priamo Etzi


assemblea

prof. Alberto Melloni , prof. Riccardo Burigana, prof.ssa Mary Melone 



martedì 22 maggio 2012

Medioevo, storia, filosofia e teologia, Master universitario di secondo livello, Edizione VI


Roma – Medioevo, storia, filosofia e teologia, Master universitario di secondo livello, Edizione VI. Il master fornisce competenze circa l’edizione di testi sviluppando le capacità di valutazione e di lettura dei codici manoscritti; consente di acquisire le nozioni fondamentali sul profilo storico, istituzionale, filosofico e teologico relativo ai testi francescani medievali.


Il Master è organizzato congiuntamente dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani e la LUMSA di Roma. La domanda di iscrizione sarà disponibile a partire dal 13 settembre 2012. Per informazioni rivolgersi a: segreteria@antonianum.eu

lunedì 21 maggio 2012

La riforma farnesiana e il Monastero di Fara in Sabina
Convegno di studio, Fara in Sabina (Italia)
24-26 maggio 2012
Il Monastero delle Clarisse Eremite di Santa Maria della Provvidenza in Fara in Sabina celebra l’VIII Centenario della consacrazione di Santa Chiara nella Porziuncola, ovvero l’VIII Centenario della fondazione del secondo ordine francescano delle sorelle povere di Santa Chiara, promuovendo insieme al Centro Europeo di Studi Agiografici, la Provincia di Rieti, un convegno che ha il suo fondamento nella figura della fondatrice per arrivare fino ai giorni nostri, percorrendo le strade della storia del francescanesimo nel Reatino e in particolare del Monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina con il suo Museo del Silenzio, espressione della complessità della vita spirituale che si confronta con l’estrema semplicità di vita materiale della comunità monastica.