venerdì 25 gennaio 2013

Incontro dei Ministri provinciali e Custodi eletti di recente

Curia generale, dal 14 al 25 gennaio 2013






The Annual Meeting of newly elected Ministers Provincial and Custodes

General Curia from January 14-25, 2013









Encuentro de los Ministros provinciales 
y Custodios elegidos recientemente 
Curia general, del 14 al 25 de enero de 2013











giovedì 24 gennaio 2013



Il Concilio Vaticano II cinquanta anni dopo: 
le riflessioni di un laico
del prof. André Vauchez

Prof. André Vauchez, Membre de l’Académie des inscriptions et belles-lettres di Parigi e Professore invitato alla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia università Antonianum in Roma.
Articolo è appena apparso nella rivista Forma sororum. Lo sguardo di Chiara d’Assisi oggi, 49 (2012), p. 286-291.


Visita: http://www.clarissecdp.it/

 Il Concilio Vaticano II cinquanta anni dopo : le riflessioni di un laico




Ho avuto la fortuna, pur essendo allora un giovane studioso sconosciuto, di potere assistere, grazie a un  vescovo che conoscevo di persona,  a una delle ultime sessioni del concilio Vaticano II, nell’ottobre 1965 e ne ho conservato un vivissimo ricordo. La riunione di queste migliaia di vescovi cattolici venuti a Roma da tutto il mondo era già in se un fatto impressionante e l’importanza dell’avvenimento non poteva sfuggire all’osservatore, visto la posta in gioco nel dibattito e le speranze che esso aveva sollevato nella Chiesa e anche al difuori degli ambienti cattolici.

Fui subito colpito dal fatto che il latino – la lingua nella quale si dovevano fare gli interventi – non era più un idioma comune: la pronuncia e l’accento dei vescovi che presentavano dei rapporti o  partecipavano alle discussioni erano cosi differenti, a seconda della loro provenienza geografica, che, se non ci fosse stata una traduzione simultanea, i padri conciliari non si sarebbero capiti tra di loro…
Convocato dal papa Giovanni XXIII il 25 gennaio 1959, il Concilio, dopo quattro sessioni che si svolsero tra il 1962 e il 1965, fu concluso dal suo successore Paolo VI alla fine di quest’ultimo anno. Si trattò di un concilio pastorale, che non pronunciò condanne e non anatemizzò nessuno, ma che proprio per questa ragione ha segnato un’importante svolta nella storia della Chiesa e non ha ancora esaurito il suo potenziale. Il Concilio Vaticano produsse delle costituzioni molto rilevanti come la Lumen gentium o la Gaudium et spes, nonché alcuni importanti decreti relativi all’ecumenismo e alla liturgia, per attenerci ai più famosi. Ma non intendo qua soffermarmi su di loro, nella misura in cui sono bene conosciuti; mi mancherebbero comunque lo spazio e la competenza per commentarli accuratamente. Mi accontenterò dunque di esprimere un giudizio personale, che propongo solo come  la  testimonianza di un laico cristiano che ha condiviso con molti altri le attese provocate dal Concilio, ma anche alcune delusioni che lo hanno seguito.

mercoledì 23 gennaio 2013



BAMBINI ALL’INFERNO
Storie d’infanzia da Gaza e dai Territori palestinesi occupati

Giovedì 31 gennaio 2013, ore 18.30
Libreria Terra Santa
via Gherardini 2, Milano

Partecipano:
- Cecilia Gentile, autrice, giornalista del quotidiano La Repubblica
- Stefano Torelli, responsabile dell’area Medio Oriente e Maghreb per la rivista
Equilibri.net, collaboratore del Corriere della Sera
Introduce Giuseppe Caffulli, direttore della rivista Terrasanta

SCARICA QUI IL COMUNICATO

martedì 22 gennaio 2013



Incontro dei Ministri provinciali e Custodi eletti di recente

Curia generale, dal 14 al 25 gennaio 2013





The Annual Meeting of newly elected Ministers Provincial and Custodes

General Curia from January 14-25, 2013






Encuentro de los Ministros provinciales 
y Custodios elegidos recientemente 
Curia general, del 14 al 25 de enero de 2013






lunedì 21 gennaio 2013



Breve Storia della Famiglia Francescana



Non è questa un’opera di erudizione; ma piuttosto un compendio divulgativo della plurisecolare gloriosa storia francescana. Anche si tratta di ‘Storia breve’ si basa su documentazione storica accurata.

«Lasciando (ad altri) la completa esposizione dei particolari, noi ci siamo preoccupati di procedere secondo le linee essenziali di un riassunto. Certo, l’addentrarsi a spaziare nei fatti, investigandone i particolari, spetta all’ideatore di un’opera storica, ma a chi ne fa un riassunto si deve concedere di guardare alla brevità del discorso e di trascurare la completezza della trattazione» ( 2 Mac 2. 29-32).

È un libro che abbraccia tutti i Figli di s. Francesco: i Frati Minori, i Frati Minori Conventuali, i Frati Minori Cappuccini, le Clarisse, i Terziari Regolari e Secolari.
Le  vicende tristi e liete della vita di questa Famiglia vengono narrate in quattro parti.

La prima parte contiene una breve vita di s. Francesco, uno studio introduttivo ai suoi scritti e alle sue più antiche biografie ed una sintesi di tutta la vita francescana nei secoli.

La seconda parte tratta dell’evoluzione interna dei Tre Ordini: del loro travaglio e del loro cammino, alle volte lento e faticoso. I fatti sono qui esposti cronologicamente.

Più edificante è, invece, la terza parte sulla santità e cultura francescana.
Ci si presenta una ricca fioritura di santi e di dotti, raggruppati secondo i loro punti in comune: i martiri, gli apostoli, i penitenti, i contemplativi, i silenziosi, i santi fratelli laici, le sante recluse, le mi­stiche serafiche, i santi terziari, i teologi e filosofi eminenti, gli storiografi, i poeti, i letterati, gli scienziati, ecc.

Non meno interessante è la quarta parte che riguarda le varie forme di apostolato svolto nei secoli. Nessuna forma di attività religiosa è stata trascurata dai Francescani: le missioni, la predicazione, la confessione, la stampa, la lotta contro gli eretici, l’assistenza agli operai, agli ammalati, agli orfani, ai poveri, ai carcerati, agli schiavi ed agli oppressi.

Per il suo metodo sintetico-analitico (ogni capitolo, infatti, è sintetizzato da un sommario e sviluppato in sottotitoli) e per il suo carattere educativo, il libro riuscirà molto utile alla nostra gioventù e sarà anche di edificazione alle nostre Clarisse, ai nostri Terziari e a tutti coloro che amano conoscere qualche cosa del Francescanesimo.

Che il padre s. Francesco, a cui l’opera è dedicata, benedica lo sforzo e l’intenzione degli autori.


Fonte: http://www.assisiofm.it

domenica 20 gennaio 2013


In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù.
Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino».
E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora».
Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei,
contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri.
E Gesù disse loro: «Riempite d'acqua le anfore»;
e le riempirono fino all'orlo. Disse loro di nuovo:
«Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.
Come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto
- il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l'acqua
- chiamò lo sposo e gli disse:
«Tutti mettono in tavola il vino buono all'inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono.
Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».
Questo, a Cana di Galilea, fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù;
egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.


Gv 2,1-11

Chiesa Santa Maria Mediatrice, Roma


Este fue el primero de los signos de Jesús, y lo hizo en Caná de Galilea.
Así manifestó su gloria, y sus discípulos creyeron en él.

Juan 2,11

Chiesa Santa Maria Mediatrice, Roma

Jesus did this as the beginning of his signs in Cana in Galilee
and so revealed his glory, and his disciples began to believe in him.

John 2,11

sabato 19 gennaio 2013



Il 200° capitolo generale dei Frati Minori Conventuali
19 gennaio al 18 febbraio 2013
Sacro Convento di Assisi


Il 200° capitolo generale dei Frati Minori Conventuali si celebrerà presso il Sacro Convento di Assisi, dal 19 gennaio al 18 febbraio 2013.


Per sapere di più visita: http://www.capgenofmconv2013.info/