domenica 13 gennaio 2013

Battesimo del Signore


In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni,
si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo:
«Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me,
a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali.
Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco».
Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo,
stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea,
come una colomba, e venne una voce dal cielo:
«Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

Lc 3,15-16.21-22



Como el pueblo estaba a la expectativa y todos se preguntaban si Juan no sería el Mesías,
él tomó la palabra y les dijo:
«Yo los bautizo con agua, pero viene uno que es más poderoso que yo,
y yo ni siquiera soy digno de desatar la correa de sus sandalias;
él los bautizará en el Espíritu Santo y en el fuego».
Todo el pueblo se hacía bautizar, y también fue bautizado Jesús.
Y mientras estaba orando, se abrió el cielo.
y el Espíritu Santo descendió sobre él en forma corporal, como una paloma.
Se oyó entonces una voz del cielo:
«Tú eres mi Hijo muy querido, en quien tengo puesta toda mi predilección».

Lucas 3,15-16.21-22

Chiesa Nuova, Roma

Now the people were filled with expectation,
and all were asking in their hearts whether John might be the Messiah.
John answered them all, saying,
"I am baptizing you with water, but one mightier than I is coming.
I am not worthy to loosen the thongs of his sandals.
He will baptize you with the holy Spirit and fire.''
After all the people had been baptized and Jesus also had been baptized and was praying,
heaven was opened and the holy Spirit descended upon him in bodily form like a dove.
And a voice came from heaven,
"You are my beloved Son; with you I am well pleased."

Luke 3,15-16.21-22


venerdì 11 gennaio 2013



“I PASSI DELLA FEDE SULLE ORME DI SAN FRANCESCO”
 la lettera pastorale dei vescovi umbri
11 gennaio 2013 
 
 


Noi vescovi delle otto Chiese che sono in questa terra di Benedetto, Francesco, Chiara, Rita e tanti altri Santi veniamo ad augurarvi un Natale gioioso, illuminato dalla fede viva nel mistero di Gesù, Verbo fatto carne, venuto ad abitare in mezzo a noi. 
Nella luce del Natale, vi auguriamo un anno sereno, in cui possa brillare, nonostante la grave crisi economica e sociale, una luce di speranza. Non ci mancherà, per questo, l’aiuto dall’alto. Sentirci amati da Dio darà motivazione e sostegno alle responsabilità che ciascuno di noi è chiamato ad assumere. 
A tal fine desideriamo attirare l’attenzione sull’Anno della fede, nel quale, da alcuni mesi,  ci siamo introdotti, seguendo le indicazioni date da Benedetto XVI nella lettera apostolica Porta fidei. In particolare, facciamo nostro l’invito del Papa a riscoprire il Concilio Ecumenico Vaticano II, che cinquant’anni fa diede alla Chiesa un singolare impulso di rinnovamento, e il Catechismo della Chiesa cattolica che, trent’anni dopo, ci venne consegnato come un percorso autorevole per approfondire le verità della fede e tradurle in coerenza di vita.


Il  testo integrale è consultabile sul sito www.chiesainumbria.it


giovedì 10 gennaio 2013



Anche a Gerusalemme è arrivata la neve
Giovedì 10 gennaio 2013

Foto di p. Giovanni Loche ofm, professore a San Salvatore di Gerusalemme

















Sant'Agostino nella tradizione cristiana occidentale e orientale
presso la Pontificia Università Antonianum
Venerdì 18 gennaio 2013, alle ore 17:00


Presso la Pontificia Università Antonianum sarà presentato il volume Sant'Agostino nella tradizione cristiana occidentale e orientale, raccolta degli atti dell'XI edizione del Simposio Intercristiano, organizzato a Roma, dal 3 al 5 settembre 2009, dall'Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum e dalla Facoltà di Teologia dell'Università Aristotele di Salonicco.

Alla presentazione del volume, edito a cura di Luca Bianchi - l'edizione italiana - e Panaghiotis Yfantis - l'edizione greca -, interverrano S.E.R. mons. Iaonnis Spiteris, Arcivescovo di Corfù, mons. Andrea Palmieri, Sottosegretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, e i professori Luca Bianchi, Alvaro Cacciotti, Robert Dodaro, Paolo Martinelli e Panaghiotis Yfantis.

Al termine dell'incontro, alle ore 19:00, S.E.R. mons. Ioannis Spiteris presiederà la celebrazione dei vespri presso il Monastero delle Agostiniane, in via dei Santi Quattro, 20.



Visualizza il programma dell’iniziativa.


Fonte: http://www.antonianum.eu

mercoledì 9 gennaio 2013



CARLOS MIGUELSANZ GARZÓN

BIOGRAFÍA DEL CARDENAL

FRANCISCANO FRAY CIRILO

ALAMEDA Y BREA

SU COMPROMISO POLÍTICO Y RELIGIOSO

EN LOS REINADOS DE FERNANDO VII Y DE ISABEL II


Asociación Hispánica

de Estudios Franciscanos

Córdoba 2012

Más información:  MROSAL10@terra.es