mercoledì 15 febbraio 2012

Italia – Acireale, Commemorazione di Gabriele M. Allegra OFM

Il 29 gennaio 2012 si è celebrata ad Acireale una Giornata commemorativa del Ven. Fr. Gabriele M. Allegra. Si è trattato di un momento di intensa spiritualità coronato da un’inaspettata numerosa e fervida partecipazione di fedeli in onore di un grande uomo e di un santo frate: gremito il teatro Maugeri di Acireale, ma più ancora la Cattedrale. Tutti insieme per un solo motivo: rendere grazie al Signore per aver donato Fr. Gabriele alla Chiesa, all’Ordine e alla gente; chiedere al Signore la grazia della Beatificazione.
Coinvolgenti le parole dell’Arcivescovo Hon sia nella conferenza che nell’Omelia: «Oggi il Signore, attraverso la figura di padre Allegra, ci manda un SMS dal Cielo. "S" come Spiritualità, frutto di un rapporto intenso e vero tra Dio e l’uomo… "M" come Missionarietà, vocazione di ogni uomo che dopo aver ricevuto in dono la grazia è chiamato a portarla ai fratelli… "S" come semplicità, quella di chi sa – come padre Allegra –  che l’amore di Dio è tutta la ricchezza a sufficienza…».
Il pellegrinaggio pomeridiano dalla Cattedrale alla tomba di Fr. Gabriele, guidato dal Ministro provinciale, ha concluso con gioia e soddisfazione questa indimenticabile giornata.
 
 
 Guarda il video

martedì 14 febbraio 2012

Seminario di ricerca dedicato all’opera filosofica di Edith Stein
Ecole Normale Supérieure di Parigi

Fr. Francesco Alfieri
Dall’autunno 2011 si svolge, all’Ecole Normale Supérieure di Parigi, un seminario di ricerca dedicato all’opera filosofica di Edith Stein. Diretto dal Prof. Jean-François Lavigne, il seminario – “L’autre phénoménologie. Problèmes et méthodes des phénoménologies réalistes, (Edith Stein et Hedwig Conrad-Martius)” – ha recentemente accolto il Prof. Francesco Alfieri OFM, tra i più prominenti specialisti italiani del pensiero antropologico di Edith Stein.
Formatosi alla scuola della professoressa e filosofa Angela Ales Bello, della Pontificia Universitas Lateranensis, il Prof. Alfieri insegna all’Università degli Studi di Bari e alla Pontificia Universitas Lateranensis
La conferenza del Prof. ALFIERI, svolta venerdì 13 gennaio 2012 presso l’Ecole Normale Supérieure, e dedicata al tema – essenziale nel contesto dell’opera steiniana – della “Singolarità dell’essere umano”. L’Autore ha messo in rilievo il contributo fondamentale del primo saggio di E. Stein (la tesi Zum Problem der Einfühlung) alla fenomenologia della relazione interpersonale, ed ha mostrato come l’“entropatia” facilità la conoscenza dell’insostituibile singolarità della propria persona. Grazie al suo studio comprensivo delle opere della Stein, il Prof. Alfieri ha potuto mostrare che ogni relazione interpersonale richiede, per essere stabile e feconda, la “presa d’atto” di questo dato fondamentale dell’assoluta singolarità, di essenza e di essere, dell’Io, soggetto del “Geist” e oggetto del “fühlen” entropatico. Senza questa “presa d’atto”, la persona viene esposta a rischi esistenziali maggiori. Da lì, l’oratore trae diverse prospettive “per una ri-fondazione del concetto di persona (“Person”) e di comunità (“Gemeinschaft”)”.
Questa conferenza era legata alla seconda sessione di lavoro (14 e 15 gennaio 2012) del gruppo di studi steiniani del Collège des Bernardins (Parigi), animato dalla Prof.ssa Sophie Binggeli, e da Sr. Cécile, o.c.d., traduttrice francese della Corrispondenza e delle Opere di Edith Stein. Il gruppo lavora a traduzioni e commenti di testi filosofici e teologici di E. Stein. Invitato alla sessione, il Prof. Alfieri ha collaborato ad un commento approfondito della teoria steiniana dell’“Empatia”, rinforzando così i legami tra studiosi italiani e francesi di quella grande figura del pensiero cattolico moderno – della quale si prende oggi sempre più fortemente la misura.

Jean-François Lavigne
Université de Nice - Sophia Antipolis
 

lunedì 13 febbraio 2012

Assisi - la città di San Francesco dal 5 al 12 febbraio 2012

 “Il signore ti benedica, o mia città diletta; in te molte anime si salveranno. Tra le tue mura abiteranno molti servi di Dio, e in te molti saranno eletti per il regno dei cieli!”. (San Francesco)


domenica 12 febbraio 2012

Concluding Mass - OSC and Assistants OSC - OIC
S. Messa di conclusione - OSC e Assisitenti OSC - OIC
S. Misa de conclusión - OSC e Assistenti OSC - OIC


  

sabato 11 febbraio 2012

Novo vescovo francescano
New Franciscan Bishop
Nuevo Obispo franciscano

Fr. Linas Vodopjanovas

Città del Vaticano, 11 febbraio 2012 – Benedetto XVI ha nominato Fr. (Genadijus) Linas Vodopjanovas, della Provincia Lituana di San Casimiro, Lituania, Vescovo Ausiliare della diocesi di Telšiai (Lituania).
Fr. Linas Vodopjanovas è nato l’8 giugno 1973 a Neringa (Nida) diocesi di Telšiai. Nel 1991, dopo aver frequentato la scuola primaria e secondaria a Nida, è entrato tra i Postulanti del Convento dei Frati Minori a Kretinga, nella diocesi di Telšiai. Dal 1992 al 1993 ha compiuto il Noviziato a Kennebunkport, nel Maine (USA) e il 4 giugno 1993 ha emesso i primi voti.
Dal 1993 al 1995, dopo il rientro in Lituania, ha frequentato il Seminario di Kaunas, studiando nella Facoltà di Teologia dell’Università Vytautas Magnus.
Dal 1995 al 2000, inviato a completare la sua formazione in Italia, ha studiato presso lo Studio Teologico San Bernardino dei Frati Minori di Verona, affiliato alla Pontificia Università Antonianum di Roma. Il 26 maggio 2000 ha conseguito il titolo di Baccelliere in Teologia.
Il 15 agosto 1996 ha emesso i voti perpetui, scegliendo il nome di Linas. Il 15 agosto 1999 ha ricevuto l’ordinazione diaconale e il 15 luglio 2000 quella sacerdotale, da S. E. Mons. Antanas Vaičius, allora Vescovo di Telšiai.
Dopo l’ordinazione sacerdotale è stato Guardiano del Convento dell’Annunciazione di Kretinga negli anni 2001-2004. È stato, quindi, nominato Parroco della Parrocchia di Kretinga dal 2003 al 2004, quando è divenuto Guardiano del Convento della Collina delle Croci a Šiauliai.
Nel 2007 il Capitolo Provinciale lo ha nominato anche Maestro dei Novizi ed, infine, è stato eletto Vice-Provinciale della Provincia lituana " San Casimiro" dei Frati Minori. Nel 2010 è stato nominato Parroco dell’Annunciazione a Kretinga.

venerdì 10 febbraio 2012

Fraternal meeting - Presidents OSC and Assistants OSC - OIC
Incontro fraterno - Presidenti OSC e Assistenti OSC - OIC
Encuentro fraterno - Presidentas OSC y Asistentes OSC - OIC

 
 
 Altre fotografie
I francescani e le religioni: il pensiero di Raimondo Lullo


Ciclo di conferenze sul 25° anniversario dell’incontro del beato Giovanni Paolo II




giovedì 9 febbraio 2012

Mass at San Damiano. 
Celebrant Mons. Domenico Sorrentino, Bishop of Assisi
S. Messa a S. Damiano, 
presieduta da Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi
S. Misa en S. Damián, 
presidida por Mons. Domenico Sorrentino, Obispo de Asís




mercoledì 8 febbraio 2012

Evening Prayer at the Basilica of St.Francis
Vespro in Basilica di S.Francesco
Vísperas en Basilica de S.Francisco

"Giovanni da Capestrano inquisitore extra Ecclesiam: 
contro gli ebrei in Italia e nella chiesa di rito greco della Transilvania".
Conferenza di studio
lunedì 13 febbraio, ore 17.30


Relatori :  Dr. Filippo Sedda - Dr. Iulian Mihai Damian 
Presenterà la conferenza la prof. Anna Esposito.
Biblioteca dell'Accademia di Romania in Roma 
(piazza José de San Martin, 1 - Valle Giulia)
lunedì 13 febbraio, ore 17.30

martedì 7 febbraio 2012

Evening Prayer at the Basilica of St. Clare
Vespro in Basilica di S. Chiara
Vísperas en Basilica de S. Clara

Privilegio della povertà e la Regola di S. Chiara

Santa Chiara


Per sapere di più visita: www.ofm.org


Mass in the Porziuncola, Celebrant Minister General OFM
S. Messa in Porziuncola, presieduta dal Minstro generala OFM
S. Misa en la Porciúncola, presidida por Ministro general OFM




Tutte le foto

lunedì 6 febbraio 2012

Congress Presidents OSC

L'identità e la Forma Viate ieri e oggi OSC di Fr. José R. Carballo, Ministro generale OFM
Identity and the Forma Vitae yesterday and today OSC from Br. José R. Carballo, Minister General OFM
La Identidad y la forma vitae ayer y hoy OSC por Fr. José R. Carballo, Ministro general OFM





CONGRESS PRESIDENTS OSC
Assisi, 5 - 12 February 2012

800 years Clare: Forma Vitae, living way
800 anni Chiara: Forma Vitae, forma viva
800 años Clara: Forma Vitae, forma viva



domenica 5 febbraio 2012

Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: »Tutti ti cercano!«. Egli disse loro: »Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!«. E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

Mc 1,35-39

James Tissot, Cristo e i discepoli


Rising very early before dawn, he left and went off to a deserted place, where he prayed. Simon and those who were with him pursued him and on finding him said, "Everyone is looking for you." He told them, "Let us go on to the nearby villages that I may preach there also. For this purpose have I come." So he went into their synagogues, preaching and driving out demons throughout the whole of Galilee.

Mc 1,35-39


Por la mañana, antes que amaneciera, Jesús se levantó, salió y fue a un lugar desierto; allí estuvo orando. Simón salió a buscarlo con sus compañeros, y cuando lo encontraron, le dijeron: «Todos te andan buscando». El les respondió: «Vayamos a otra parte, a predicar también en las poblaciones vecinas, porque para eso he salido». Y fue predicando en las sinagogas de toda la Galilea y expulsando demonios.

Mc 1,35-39

sabato 4 febbraio 2012

Roma paralizzata
4 febbraio 2012
15 cm di neve, 4 febbraio 2012
la neve del 1985

venerdì 3 febbraio 2012

La nevicata a Roma e in Vaticano
3 febbraio 2012

Nuovo vescovo francescano


Città del Vaticano, 2 febbraio 2012 – Benedetto XVI ha nominato Fr. Juan María Huerta Muro, Provinciale della Provincia del "Beato Fr. Junípero Serra", in Messico, Vescovo Prelato di El Salto (superficie: 36.000; popolazione; 387.200; cattolici: 328.300; sacerdoti: 27; religiosi: 24), Messico. Fr. Juan María è nato il 9 aprile 1962 a Guadalajara (Messico). Ha emesso i voti Solenni nell’Ordine dei Frati Minori nel 1988 ed è stato ordinato sacerdote nel 1989. È stato finora Maestro degli Juniores e dei Postulanti a Tijuana e Vicente Guerriero, Amministratore parrocchiale e Decano del Consiglio Presbiterale dell'arcidiocesi di Tijuana. Nel 2006 è stato nominato Ministro Provinciale della Provincia del "Beato Fr. Junípero Serra". Attualmente è anche Vicario Episcopale per la Vita Consacrata dell'arcidiocesi di Tijuana. 

New Franciscan Bishop 

Vatican City, February 2, 2012 The Holy Father appointed Fr. Juan Maria Huerta Muro O.F.M., minister provincial for the Franciscan Province of “Blessed Fr. Junipero Serra” as bishop prelate of El Salto (area 36,000, population 387,200, Catholics 328,300, priests 27, religious 24), Mexico.
The bishop-elect was born in Guadalajara, Mexico in 1962 and ordained a priest in 1989. He has worked as master of novices in Tijuana and as dean of the presbyteral council of the same archdiocese.

Nuevo obispo franciscano

Ciudad del Vaticano, 2 de febrero de 2012 El Santo Padre nombró al P. Juan María Huerta Muro, O.F.M., como Obispo Prelado de El Salto (superficie: 36.000; población: 387.200; católicos: 328.300; sacerdotes: 27; religiosos: 24), en México. El obispo electo nació en 1962 en Guadalajara (México). Se licenció en Derecho Civil por la Universidad de Tijuana. En 1988 emitió los votos solemnes en la Congregación de los Frailes Menores Franciscanos, y en 1989 fue ordenado sacerdote. Entre otros encargos, ha sido Administrador parroquial y Decano del Consejo presbiterial de la archidiócesis de Tijuana, y Vicario episcopal para la vida consagrada de la misma archidiócesis. Desde 2006 hasta el momento de su nombramiento ha sido Ministro Provincial de la provincia franciscana del “Beato Fr. Junípero Serra”.

giovedì 2 febbraio 2012

XVI Giornata della Vita Consacrata
Festa della Presentazione del Signore

''Cari fratelli e sorelle, siate ascoltatori assidui della Parola, perché ogni sapienza di vita nasce dalla Parola del Signore! Siate scrutatori della Parola, attraverso la lectio divina, poiché la vita consacrata “nasce dall’ascolto della Parola di Dio ed accoglie il Vangelo come sua norma di vita. Vivere nella sequela di Cristo casto, povero ed obbediente è in tal modo una «esegesi» vivente della Parola di Dio. Lo Spirito Santo, in forza del quale è stata scritta la Bibbia, è il medesimo che illumina di luce nuova la Parola di Dio ai fondatori e alle fondatrici. Da essa è sgorgato ogni carisma e di essa ogni regola vuole essere espressione, dando origine ad itinerari di vita cristiana segnati dalla radicalità evangelica”.

Benedeto XVI


16th Day of Consecrated Life
The Fieast of the Presentation of the Lord

''Dear brothers and sisters, may you be assiduous listeners to the word, because all wisdom concerning life comes from the word of the Lord! May you seek the word, through lectio divina,since consecrated life “is born from hearing the word of God and embracing the Gospel as its rule of life. A life devoted to following Christ in his chastity, poverty and obedience thus becomes a living ‘exegesis’ of God’s word. The Holy Spirit, in whom the Bible was written, is the same Spirit who illumines the word of God with new light for the Founders and Foundresses. Every charism and every Rule springs from it and seeks to be an expression of it, thus opening up new pathways of Christian living marked by the radicalism of the Gospel” .

Benedict XVI

XVI Jornada de la vida consagrada
La fiesta de la Presentación del Señor

"Queridos hermanos y hermanas, ¡escuchad asiduamente la Palabra, porque toda sabiduría de vida nace de la Palabra del Señor! Escrutad la Palabra, a través de la lectio divina, puesto que la vida consagrada «nace de la escucha de la Palabra de Dios y acoge el Evangelio como su norma de vida. El vivir siguiendo a Cristo casto, pobre y obediente, se convierte en "exégesis" viva de la Palabra de Dios. El Espíritu Santo, en virtud del cual se ha escrito la Biblia, es el mismo que ha iluminado con luz nueva la Palabra de Dios a los fundadores y fundadoras. De ella ha brotado cada carisma y de ella quiere ser expresión cada regla, dando origen a itinerarios de vida cristianamarcados por la radicalidad evangélica".

Benedicto XVI

mercoledì 1 febbraio 2012

New edition of Fraternitas
Nuovo numero di Fraternitas
Nuevo numéro de Fraternitas
Novo número de Fraternitas
Nouveau numéro de Fraternitas
Neue Nummer des Fraternitas
Novi broj Fraternitasa
Nowy numer Fraternitas