venerdì 20 gennaio 2012

La settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani: 18-25 gennaio 2012



“La piena e visibile unità dei cristiani, a cui aneliamo, esige che ci lasciamo trasformare e conformare, in maniera sempre più perfetta, all’immagine di Cristo. L’unità per la quale preghiamo richiede una conversione interiore, sia comune che personale. Non si tratta semplicemente di cordialità o di cooperazione, occorre soprattutto rafforzare la nostra fede in Dio, nel Dio di Gesù Cristo, che ci ha parlato e si è fatto uno di noi; occorre entrare nella nuova vita in Cristo, che è la nostra vera e definitiva vittoria; occorre aprirsi gli uni agli altri, cogliendo tutti gli elementi di unità che Dio ha conservato per noi e sempre nuovamente ci dona; occorre sentire l’urgenza di testimoniare all’uomo del nostro tempo il Dio vivente, che si è fatto conoscere in Cristo.” (Dall'audienza generale del 18 gennaio 2012)
Il testo intero

giovedì 19 gennaio 2012

Il 13 maggio 2012 il Papa ad Arezzo, La Verna e Sansepolcro


Domenica 13 maggio Benedetto XVI si recherà ad Arezzo, al santuario francescano della Verna e a Sansepolcro. Il Papa — rende noto la Prefettura della Casa Pontificia — partirà in elicottero dal Vaticano alle 8.30. Dopo un’ora l'arrivo ad Arezzo. Alle 10 celebrerà la messa nella piazza della cattedrale, poi guiderà la preghiera del Regina Caeli. Dopo il pranzo con i vescovi della Toscana nell’episcopio, alle 16.30 in elicottero partirà alla volta della Verna, dove visiterà il santuario sostando in particolare nella cappella delle stimmate. Nel piazzale esterno incontrerà i religiosi e un gruppo di giovani. Alle 18, sempre in elicottero partirà per Sansepolcro, dove visiterà la cattedrale e potrà venerare il Volto Santo. Infine l'incontro con la cittadinanza davanti alla cattedrale. Alle 19.15 il Papa ripartirà per il Vaticano. L'arrivo è previsto per le 20.


(©L'Osservatore Romano 18 gennaio 2012)

mercoledì 18 gennaio 2012

La settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani: 18-25 gennaio 2012
Il tema per quest’anno è tratto dalle parole di San Paolo : “Tutti saremo trasformati dalla vittoria di Gesù Cristo, nostro Signore” (1 Cor 15, 51-58).


Week of Prayer for Christian Unity: 18-25 January 2012
The theme for this year is based on the words of St. Paul: “We shall all be changed by the victory of Jesus Christ our Lord” (1 Cor 15, 51-58).

Semana de oración por la unidad de los Cristianos: 18-25 de enero 2012
El tema para este año se fundamenta en las palabras de san Pablo: “Todos seremos transformados por la victoria de nuestro Señor Jesucristo” (1 Cor 15, 51-58).

martedì 17 gennaio 2012






Incontro annuale del Ministro generale con i nuovi Ministri e Custodi




Con la Celebrazione Eucaristica di apertura, presieduta dal Ministro generale, OFM, Fr. José R. Carballo, si è dato inizio al XIV Incontro del Ministro generale e del suo Definitorio con i Ministri e Custodi eletti nell’anno 2011. L’incontro si tiene presso la Curia Generale di Roma, e durerà dal 16 al 27 di questo mese.





Encuentro anual del Ministro general con los nuevos Ministros y Custodios


Con la Eucaristía de apertura presidida por el Ministro general, OFM, Fr. José R. Carballo, dio inicio el XIV Encuentro del Ministro general y su Definitorio con los Ministros y Custodios elegidos el año 2011. El encuentro se desarrolla en la Curia general de Roma y durará del 16 al 27 de este mes.






Annual Meeting of the Minister General with new Ministers Provincials and Custodes


The XIV Meeting of the Minister General and his Definitory with the newly elected Ministers and Custodes for 2011 was officially opened with the celebration of the Eucharist presided over by the Minister General, Br. Joseph R. Carballo, OFM. The meeting will take place at the General Curia in Rome and will run from Jan. 16 to 27.

lunedì 16 gennaio 2012

30 anni dalla visita di Giovanni Paolo II 
al Pontificio Ateneo Antonianum


Il 16 gennaio 1982 Giovanni Paolo II fece una visita personale al Pontificio Ateneo Antonianum e fece un discoro intitolato “Custodi della speranza”. Papa ha detto: “L’odierna visita mi è particolarmente gradita anche perché si pone tra la conclusione del 750o anniversario della morte di sant'Antonio, da cui l'Ateneo prende nome, e l'inizio delle celebrazioni per l'ottavo centenario della nascita di San Francesco, Fondatore dell'Ordine al quale l'Ateneo appartiene.
Sant’Antonio, che proprio in questo giorno – il 16 gennaio dell'anno 1946 – fu proclamato dal mio Predecessore Pio XII «Dottore della Chiesa», costituisce un modello insigne di studioso e di annunciatore della Parola di Dio. Conoscitore profondo della Sacra Scrittura – tanto che il Papa Gregorio IX lo salutò «Arca del Testamento».
Insieme con Sant’Antonio, vi ispiri e vi sostenga colui che fu sua guida spirituale: San Francesco. Tutti sappiamo che cosa abbia rappresentato per l'umanità la nascita del grande Santo di Assisi: con lui – dice Dante – «nacque al mondo un sole» (Parad. XI, 54).
So che all'ingresso di quest’Aula splendida, intitolata a Maria Santissima Assunta, una epigrafe latina ricorda la visita del mio Predecessore Paolo VI, in occasione del VII Congresso Mariologico Internazionale, il 16 maggio 1975. Di Lui desidero ripetere il messaggio al Capitolo Generale dei Frati Minori nel 1973: come S. Francesco, siate anche voi, nel mondo d’oggi, i custodi della speranza!



domenica 15 gennaio 2012

I primi discepoli di Gesù
«Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro.

Caravaggio, Crocifissione di San Pietro

The First Disciples of Jesus
«You are Simon the son of John; you will be called Kephas» (which is translated Peter).
Los primeros discípulos
«Tú eres Simón, hijo de Juan, pero serás llamado Cefas» (que significa: Pedro).

sabato 14 gennaio 2012

DUNS SCOTO: IL BEATO CHE ERA

CONTRARIO ALLA DOTTRINA




L'Antonianum ricorda la visita di Giovanni Paolo II e celebra il "dottore dell'Immacolata"

ROMA, venerdì, 13 gennaio 2011 (ZENIT.org) - Lunedì 16 gennaio 2012, festa liturgica dei Protomartiri francescani e giorno in cui Pio XII dichiarò sant’Antonio di Padova nel 1946 dottore della Chiesa conferendogli il titolo di Doctor Evangelicus, è la festa della Pontificia Università Antonianum in Roma.
In tale occasione sarà ricordato il trentesimo anniversario della visita del beato Giovanni Paolo II alla medesima università, occasione nella quale il Pontefice parlò anche del beato Giovanni Duns Scoto, soprattutto in occasione della visita alla Commissione Scotista.
Alla giornata Testimone della speranza: a trent’anni dalla visita alla Pontificia Università Antonianum del beato Giovanni Paolo II che si svolgerà con inizio alle ore 10.30, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Antonianum, interverranno nell’ordine: prof. Priamo Etzi, Rettore Magnifico della Pontificia Università Antonianum, rev.do p. Vidal Rodríguez López, Segretario Generale per la Formazione e gli Studi dell’Ordine dei Frati Minori, rev.do mons. Slawomir Oder, Postulatore della causa di canonizzazione del beato Giovanni Paolo II, rev.mo p. José Rodríguez Carballo, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori e Gran Cancelliere della Pontificia Università Antonianum.
A proposito di come i Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II hanno visto il beato Giovanni Duns Scoto, Girolamo Pica ha scritto quanto segue nel libro Il beato Giovanni Duns Scoto. Dottore dell’Immacolata, Elledici-Velar, Gorle 2010 (velar@velar.it).
I non credenti e la ricerca di Dio

Dopo lo storico invito di Benedetto XVI ad Assisi
di Guillermo Hurtado


Il 27 ottobre 2011 sono stato invitato, insieme a Walter Baier, Remo Bodei e Julia Kristeva, all’incontro ecumenico e interreligioso organizzato ad Assisi dalla Chiesa cattolica. Noi quattro siamo non credenti dichiarati, ma siamo stati invitati con uno storico gesto di Papa Benedetto XVI a favore del dialogo fra credenti e non credenti. Mi sembra che l’importanza di questo dialogo non si possa ignorare. Credo tuttavia che per configurarlo meglio occorra fare alcune distinzioni.
Così come i credenti non sono tutti uguali — ce ne sono di fedi e atteggiamenti differenti — non lo sono neppure i non credenti. Potremmo dire che normalmente i non credenti si trovano tra due estremi: da una parte ci sono gli atei pieni di rabbia, nemici di Dio e della religione, dall’altra gli agnostici spirituali che stanno per convertirsi a una religione specifica. Fra questi due estremi, tanto distanti fra loro, ci sono molti tipi di non credenti: i tolleranti, gli indifferenti, quelli che cercano Dio, quelli che si rifiutano di credere in lui, e così via.

venerdì 13 gennaio 2012

Chiesa di Sant’Antonio in Terni. Santuario antoniano dei protomartiri francescani, Giuseppe Cassio


È stato pubblicato il libro:  Chiesa di Sant’Antonio in Terni. Santuario antoniano dei protomartiri francescani, Giuseppe Cassio, Ellenici-Velar, Gorle 2011, pp. 48, euro 4,00 (per prenotazione copie velar@velar.it).




Il vescovo di Terni-Narni-Amelia, monsignor Vincenzo Paglia, presenta la Chiesa di Sant’Antonio in Terni, santuario antoniano dei protomartiri francescani, oggetto di un nuovo libro di Giuseppe Cassio.
Un santuario nella città: così si presenta la chiesa di Sant’Antonio di Padova in Terni da quando vi sono state deposte le reliquie dei Protomartiri francescani, ossia i santi Berardo da Calvi dell’Umbria, Pietro da San Gemini, Ottone da Stroncone, Adiuto e Accursio da Narni († 1220). Nell’attuale cultura definita post-moderna tutto appare mobile, tanto che qualcuno l’ha definita una società liquida. L’uomo cammina, non solo nelle strade trafficate della città, ma soprattutto attraverso la rete informatica che fa vivere in tempi ristretti – bastano pochi secondi perché una notizia si diffonda – e spazi dilatati così che dal proprio computer si dialoga tranquillamente con l’estremo opposto del pianeta.

giovedì 12 gennaio 2012

San Francesco e il Sultano


San Francesco e il Sultano: basta solo il titolo per dire l’attualità del tema trattato nella Giornata di studio organizzata a Firenze dalla Provincia dei Frati Minori della Toscana. Certo c’è da riconoscere che il nesso della tematica con problematiche e domande del momento presente non è stato assente nella mente degli organizzatori e neppure dei numerosi partecipanti a tale incontro di studio. Tuttavia proprio la cosiddetta “attualità” del tema trattato ha reso il tutto più difficile, o meglio ha richiesto un maggior accorgimento. Infatti in casi simili è facile cadere in anacronismi più o meno espliciti per cui si legge un testo datato – ma quale testo non è datato? in fondo lo sono tutti! – usando espressioni o categorie estranee allo stesso. Nel caso presente riferendosi a frate Francesco o al sultano Melik Al Kamel si sentono, ad esempio, usare espressioni quali dialogo interreligioso, scontro di civiltà, ecumenismo, interculturalità e altre ancora tipiche del momento attuale e che più o meno volontariamente sono proiettate sul passato trovando così in esso – in un vero e proprio gioco di specchi – una attualità che può essere sia in positivo che in negativo.

martedì 10 gennaio 2012


I Protomartiri Francescani e Chiara d’Assisi
tra storia e agiografia

Monastero Santissima Annunziata Terni
in collaborazione con
Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Terni-Narni-Amelia
Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani di Roma

Incontro di studio

Sabato 14 gennaio 2012, ore 16,00
Terni, Monastero Clarisse SS. Anunziata



  
Intervengono

Marco Guida, “Desiderava de andare alle parte de Marrochio, dove se diceva che erano menati li frati al martirio”
Giuseppe Cassio, Iconografia clariana nella Diocesi Terni-Narni-Amelia

Per informazioni
Monastero Clarisse SS. Annunziata - Strada di Colleluna, 5 - 05100 Terni - Tel. 0744-301399

lunedì 9 gennaio 2012

Corso di lingua inglese



Corso di lingua inglese: hai intenzione di venire in Inghilterra quest’estate per imparare l'inglese?
Se è così allora è giunto il momento di decidere. A volte si pensa ai programmi estivi solo in maggio o in giugno e per la prossima estate sarà troppo tardi. Londra ospiterà le Olimpiadi di quest'anno e sarà impossibile  ospitare i frati nelle nostre case di Londra durante l’estate. Tuttavia vi è la possibilità di fornire un alloggio per i frati presso il Centro Francescano Internazionale di Studi di Canterbury durante i mesi di luglio e agosto. Ci sono un certo numero di buone scuole di lingua nella città dove gli studenti possono partecipare.
Si prega di contattare Fr. Seamus Mulholland OFM semulholland@yahoo.com prima del 29 febbraio 2012 se vuoi venire. Se non sei interessato, l'alloggio sarà utilizzato per altri. Quindi, per favore agisci in fretta se vuoi imparare l'inglese e se è quello che pensi di fare questa estate.

Curso de idioma inglés: ¿tiene intención de venir a Inglaterra este verano para aprender inglés?
Si es así, este es el momento de decidirte. En ocasiones se piensa en programas de verano sólo en los meses de mayo y junio, pero para este verano será demasiado tarde. Londres será la sede de los Juegos Olímpicos de este año y será imposible hospedar a los frailes en nuestras casas de Londres en esos meses. Sin embargo, existe la posibilidad de proporcionar alojamiento a los frailes en el Centro Internacional de Estudios Franciscano de Canterbury durante los meses de julio y agosto. Hay algunas buenas escuelas de idiomas en la ciudad en donde los estudiantes pueden participar. 
Por favor, ponte en contacto con Fr. Seamus Mulholland, ofm semulholland@yahoo.com antes del 29 de febrero 2012, si quieres venir. Si no estás interesado, el hospedaje será utilizado por otra persona. Así es que por favor actúa con rapidez si quiere aprender inglés, y si es lo que piensas hacer este verano.   

Do you intend to come to England this summer to learn English?
If so then now is the time for decision. Sometimes you only think of your summer arrangements in May or June well this summer that is too late. London will be hosting the Olympics this year and it will be impossible to host friars in our London houses in the summer. However there is the possibility providing accommodation for friars at the Franciscan International Study Centre at Canterbury during the months of July and August. There are a number of good language schools in the town that students can attend.
Please contact Brother Seamus Mulholland OFM semulholland@yahoo.com before 29st February 2012 if you want to come. If there is no interest, the accommodation will be used for other purposes.  So please act quickly if learning English is what you plan to do this summer.

domenica 8 gennaio 2012

Battesimo del Signore
“Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento”.

Vaticano, Cappella Sistina (Dett.)


The Baptism of Jesus
 "You are my beloved Son; with you I am well pleased."

Jesús es bautizado
“Tú eres mi Hijo amado, a quien he elegido.”

venerdì 6 gennaio 2012


Epifania del Signore 2012
in Basilica Santa Maria in Aracoeli Roma




S. Messa solenne presieduta dal Rev.mo. Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori





Processione con il Santo Bambino in Piazza del Campidoglo




Benedizione della città di Roma dal Sagrado della Basilica con il Santo Bambino




Fotogaleria
Preghiera a Gesù Bambino di Aracoeli


Amabilissimo nostro Signore Gesù Cristo, che fatto per noi Bambino, volesti nascere in una grotta per liberarci dalle tenebre del peccato, per attirarci a Te ed accenderci del tuo santo amore, ti adoriamo per nostro Creatore e Redentore, ti riconosciamo e vogliamo per nostro Re e Signore, e per tributo ti offriamo tutti gli affetti del nostro povero cuore.

Caro Gesù, Signore e Dio nostro, degnati di accettare questa offerta, e affinché sia degna del tuo gradimento, perdonaci le nostre colpe, illuminaci, infiammaci di quel fuoco santo che sei venuto a portare nel mondo, per accenderlo nei nostri cuori.

Divenga per tal modo l’anima nostra un altare, per offrirti sopra di esso il sacrificio delle nostre mortificazioni; fa’ che essa cerchi sempre la tua maggior gloria qui in terra, affinché venga un giorno a godere delle tue infinite bellezze in cielo. Amen.




giovedì 5 gennaio 2012

Da san Francesco d'Assisi a Benedetto XVI

L'urgenza di una ecologia umana
di Jean-Louis Bruguès

Negli ultimi anni sul tetto del principale auditorium del Vaticano sono stati istallati dei pannelli fotovoltaici per produrre elettricità con il sole romano. Le sale da pranzo usufruiscono ormai di un sistema di raffreddamento solare (solar cooling). Per compensare le sue emissioni di diossido di carbonio, il Vaticano ha iniziato a piantare una «foresta climatica» di diverse centinaia di ettari nel parco nazionale di Bükk, (Ungheria). È così diventato il primo Stato climaticamente neutrale. Certo, si tratta del più piccolo Stato del mondo; ma è vero che non si può dare consigli agli altri, in materia di ecologia, se non si comincia con l'applicarli a se stessi. In questo campo la testimonianza vale più dei discorsi.

Eppure servono anche le parole e i testi. 

«L'entità di tali catastrofi ci interpella», ha detto Benedetto XVI il 9 giugno del 2011 incontrando alcuni nuovi ambasciatori. 

«È l'uomo che viene per primo, ed è bene ricordarlo. L'uomo, al quale Dio ha affidato la buona gestione della natura, non può essere dominato dalla tecnica e divenirne il soggetto. Una tale presa di coscienza deve portare gli Stati a riflettere insieme sul futuro a breve termine del pianeta, di fronte alle loro responsabilità verso la nostra vita e le tecnologie. L'ecologia umana è una necessità imperativa. 


mercoledì 4 gennaio 2012

OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
SU SAN FRANCESCO E IL PRESEPIO

Benedetto XVI, nella messa di mezzanotte di Natale 2011, ha pronunciato un’omelia tutta incentrata su san Francesco per la sua meravigliosa “invenzione” del presepio, a Greccio, nell’anno 1223.

Presepe in piazza S. Pietro in Vaticano


“Quando, nel 1223, San Francesco di Assisi celebrò a Greccio il Natale con un bue e un asino e una mangiatoia piena di fieno, si rese visibile una nuova dimensione del mistero del Natale. Francesco di Assisi ha chiamato il Natale “la festa delle feste” – più di tutte le altre solennità – e l’ha celebrato con “ineffabile premura” (2 Celano, 199:Fonti Francescane, 787). Francesco ha scoperto in una profondità tutta nuova l’umanità di Gesù. Questo essere uomo da parte di Dio gli si rese evidente al massimo nel momento in cui il Figlio di Dio, nato dalla Vergine Maria, fu avvolto in fasce e venne posto in una mangiatoia. La risurrezione presuppone l’incarnazione. Il Figlio di Dio come bambino, come vero figlio di uomo – questo toccò profondamente il cuore del Santo di Assisi, trasformando la fede in amore”.


L'omelia intera del Papa:

martedì 3 gennaio 2012


Santissimo Nome di Gesù

Il Santissimo Nome di Gesù fu sempre onorato e venerato nella Chiesa fin dai primi tempi, ma solo nel secolo XIV cominciò ad avere culto liturgico. San Bernardino, aiutato da altri confratelli, soprattutto dai beati Alberto da Sarteáno e Bernardino da Feltre, diffuse con tanto slancio e fervore tale devozione che finalmente venne istituita la festa liturgica. Nel 1530 Papa Clemente VII autorizzò l'Ordine francescano a recitare l'Ufficio del Santissimo Nome di Gesù. Giovanni Paolo II ha ripristinato al 3 gennaio la memoria facoltativa nel Calendario Romano. Per i francescani è memoria.
Al Santissimo Nome di Gesù, che è la di sopra di ogni altro nome
rendiamo l’omaggio della nostra venerazione.

Per sapere di più, visita qui.

domenica 1 gennaio 2012


Giornata mondiale della pace

La pace non è un bene già raggiunto, ma una meta a cui tutti e ciascuno dobbiamo aspirare. Guardiamo con maggiore speranza al futuro, incoraggiamoci a vicenda nel nostro cammino, lavoriamo per dare al nostro mondo un volto più umano e fraterno, e sentiamoci uniti nella responsabilità verso le giovani generazioni presenti e future, in particolare nell’educarle ad essere pacifiche e artefici di pace. È sulla base di tale consapevolezza che vi invio queste riflessioni e vi rivolgo il mio appello: uniamo le nostre forze, spirituali, morali e materiali, per «educare i giovani alla giustizia e alla pace».

Dal messaggio di Benedetto XVI per la Giornata mondiale della pace 2012

S. Francesco alla Porziuncola

Leggi intero messaggio del Papa: